Science on Stage Switzerland è una rete per i docenti delle materie MINT che promuove lo scambio delle migliori pratiche d’insegnamento. Il suo principale scopo è di migliorare l’insegnamento delle materie MINT sostenendo gi insegnanti nel loro sviluppo professionale.di più

Immagine: Zykwolf, stock.adobe.comdi più

Sustainability in STEM Education

Swiss Science on Stage Festival 2023

Luogo della manifestazione

Technorama

Punto d'incontro

Technorama Winterthur

Partecipi al festival Science on Stage nel Technorama Winterthur e incontri altri insegnanti MINT. Scopra progetti MINT interessanti e partecipi alla preselezione nazionale per il Festival Europeo 2024 a Turku, Finlandia. La preselezione nazionale sarà organizzata nel Technorama di Winterthur.

Slime mold – Festival Science on Stage Switzerland 2021
Immagine: Science on Stage Switzerland

Science on stage è un festival europeo delle scienze che ha luogo ogni due anni. Oltre 450 insegnanti di 30 paesi si ritrovano per scambiarsi idee sull’insegnamento delle scienze e della tecnologia. Ciascun partecipante ha a disposizione uno stand per presentare un’attività scientifica. Oltre a visitare gli stand, si può partecipare a seminari, laboratori, conferenze e spettacoli scientifici.

Anche gli insegnanti delle primarie possono presentare a Science on Stage le proprie modalità con cui iniziano i bambini alle scienze naturali e alla tecnica.

Sei una o un insenante che ha sviluppato un'attività scientifica per la sua classe? Partecipi alla selezione nazionale durante il festival svizzero presso il Technorama di Winterthur e faccia parte della delegazione svizzera. I 4 migliori progetti accederanno a uno dei posti per il festival europeo che si svolgerà a Turku nella Finlandia nell’agosto 2024.

Nel programma del festival svizzero: presentazione dei progetti candidati, scambi con i partecipanti alla fiera e due workshop! I visitatori possono registrarsi via e-mail all'indirizzo fino al 10 novembre 2023.

Calendario/scadenze

  • Apertura delle iscrizioni alla selezione 2023 01.03.2023
  • Scadenza della presentazione delle candidature 30.09.2023
  • Festival 2023 a Winterthur 18.11.2023
  • Festival europeo a Turku, Finlandia 12-14.08.2024

Programma

Dalle 10:00 Apertura delle porte
10.30 – 10.45 Benvenuto e apertura del festival
10.45 – 12.35 Le squadre presentano sulla scena il loro progetto al pubblico, tempo a disposizione 5 minuti
12.30 – 13.00 Pranzo
13.00 – 14.00 Visita agli stand
14:00 – 14:45 Atelier EducaTec & Biotesc – Visita libera al Technorama
14:45 – 15:30 Show «Dreamy physics» di Federico Benuzzi (https://www.federicobenuzzi.com)
15.30 – 16:00 Proclamazione dei 4 progetti selezionati, conclusione del festival

Lista dei progetti presentati

  1. Mallette Machines Simples – Delphine Schumacher & Grégory Chatton
  2. Die Hefe gibt Gase – Thomas Scheuber & Stephan Burkhard
  3. Graasp Climate: simulations et activités numériques pour investiguer le réchauffement climatique en sciences de base – Philippe Kobel et Stéphanie Prior
  4. Construction & Life – Science & Art: Colors, Forms and Patterns in Biology Investigated and explained with the help of Mathematics, Chemistry and Physics And the impact on visual Arts –Cyrill Götz & Sacha Glardon
  5. Beam me up Scotty: Playing Quantum Teleportation with a deck of cards – Wolfgang Geist
  6. Viele verschiedene Strahlen: Warum erwärmt sich unser Klima? – Susanne Brütsch & Manon Siebenhaar
  7. Ötzi – Felix Speerli & Reto Speerli
  8. STEAM with children; what does the story of Three Little Pigs have to do with it? – Patricia Müller & Sergei Glotov
  9. Sweet rainbow in a test tube (Arc-en-ciel sucré dans une éprouvette) – Stéphanie Prior
  10. Bausteine des Verstehens: Lernende meistern Stöchiometrie mit Legofiguren – Christa Castel

Categorie

  • Scuola elementare
  • Scuola secondaria I
  • Scuola secondaria II
Membro visitatore: ingresso gratuito (Lunch CHF 20.-)
Visitatori non membri: ingresso CHF 10.- (Lunch CHF 20.-)
Visitatori non membri e studente in un'università di formazione per insegnanti CHF 5.- (Lunch CHF 20.-)
Lingue: Inglese, Tedesco, Italiano, Francese